
Con DSi, Nintendo introduce nella console portatile due fotocamere, che sono in grado di rilevare accuratamente i lineamenti del viso e i movimenti dei giocatori: quelli dalla vita in su, delle mani, delle braccia e della testa. Una delle due fotocamere è posta internamente alla console, l'altra esternamente. Il software comprende 11 effetti speciali per modificare a piacimento le foto realizzate. Le foto possono anche essere condivise con gli amici grazie al servizio di connessione a internet WiiConnect24.
Nintendo ha provveduto a un generale miglioramento della qualità del suono e all'introduzione del supporto per il formato AAC. Gli utenti possono intervenire sui file musicali, ad esempio, per rallentare una frase in una lingua straniera e coglierne così la pronuncia corretta. Si può anche registrare la propria voce e manipolarla e cambiare la velocità o aggiungere effetti sonori ai brani musicali, per creare così composizioni uniche, oltre che per imparare in maniera più semplice parole e assoli strumentali.
Adesso si possono scaricare contenuti DSiWare direttamente sulla console attraverso il DSi Shop.
Nintendo DSi ha la superficie esterna opaca; spessa 2,6 mm, è il 12% più sottile di Nintendo DS Lite. Lo schermo LCD è di 3,25 pollici ed è più grande e più brillante dello schermo della precedente console portatile di Nintendo.
Nintendo DSi è stata rivelata nello scorso ottobre e da novembre è in commercio in Giappone. Il software pensato appositamente per DSi sarà region locked, quindi funzionerà esclusivamente sulle console vendute nel territorio dove è stato acquistato.